Terapia di gruppo
La condivisione e il confronto come punto di forza per le proprie difficoltà
La condivisione e il confronto come punto di forza per le proprie difficoltà
La psicoterapia di gruppo ha l’obiettivo di aiutare a sviluppare le proprie risorse per affrontare le difficoltà e i problemi della propria vita.
Differentemente dalla terapia Individuale, la psicoterapia di gruppo si basa sull’incontro con altre persone, con le stesse difficoltà, ed un terapeuta. Così facendo, questo tipo di terapia si focalizza sulle interazioni tra i partecipanti, rendendo possibile occuparsi a fondo dei problemi relazionali.
L’obiettivo della psicoterapia di gruppo è aiutare a risolvere le difficoltà emotive ed incoraggiare lo sviluppo personale dei partecipanti al gruppo. Il terapeuta sceglie i partecipanti al gruppo in base alle loro potenzialità, al fine di rendere l’intervento funzionale e stimolante.
La persona in gruppo non sente più che non è solo con il suo problema e che ci sono gli altri che possono sentirsi allo stesso modo, comprendendolo.
Il gruppo diventa così una fonte di supporto e di forza in momenti di stress e difficoltà, raggiungendo la consapevolezza dei propri schemi comportamentali disadattativi. Questo permette, tramite gli incontri successivi, di trovare valide alternative volte a modificare il proprio repertorio di azioni, pensieri ed emozioni.
Molto spesso le persone che si incontrano nel gruppo rappresentano la “persona” che si è stata nel passato, permettendo di elaborare da un punto di vista esterno, eventuali dinamiche mai elaborate.