Via Ferento, 8 Roma • IRCSS San Raffaele
Come posso aiutarti?
Per ogni persona il giusto percorso.

CHI SONO
Sono la Dr.ssa
Alessia De Gasperis
Psicologa esperta a Roma.
Psicologa Clinica – Psicologa Sportiva – Psicoterapeuta in Supervisione
Sono un Psicologa Clinica e Psicoterapeuta in Supervisione ad orientamento Cognitivo Comportamentale. Tale approccio permette di lavorare ed intervenire sul “Qui ed ora”, andando a selezionare strategie e alternative funzionali al fine di migliorare, nell’immediato, situazioni al momento frustranti e disadattive.
Esercito la mia professione a Roma, presso IRCSS San Raffaele e presso il mio studio privato.
Si effettuano terapie online.
Di cosa mi occupo
La terapia Personalizzata e Individuale
Ogni percorso permette di trovare il proprio e personale equilibrio.
Adulti e Giovani
Permette di trovare nuove possibilità ed equilibri, affrontando le proprie difficoltà.
Atleti
Permette l’incremento della propria performance agonistica tramite training e percorsi terapeutici personalizzati
Terapia familiare
Permette di ritrovare la giusta armonia, apportando benessere ad ogni singolo membro del nucleo familiare.
Terapia di Gruppo
Permette di affrontare le proprie difficoltà, trovando alternative, tramite la condivisione e il confronto.
La terapia
Quali sono i benefici della terapia?
Tramite un’analisi dei risultati ottenuti dalla Terapia Cognitivo Comportamentale, è stato possibile riscontrare un miglioramento generale del benessere psicologico e fisico.
FAQ
Hai qualche dubbio?
Qui troverai le risposte alle domande più frequenti. Non ho risposto alla tua domanda? Contattami!
Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra, Psicanalista e Neurologo?
Lo Psicologo è una figura sanitaria abilitata alla professione che offre consulenze psicologiche ed effettua diagnosi limitandosi ad attività di supporto psicologico in diverse aree di intervento.
Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha conseguito una specializzazione almeno quadriennale in Psicoterapia, e quindi abilitato alla stessa.
Lo Psichiatra è un medico specializzato in Psichiatria. La specializzazione Medico psichiatrica gli consente di effettuare anche una psicoterapia, oltre alla prescrizione della terapia farmacologica.
Il Neurologo è un medico specializzato in Neurologia. Si occupa di tutte le malattie, dei deficit o dei semplici disturbi che possono coinvolgere il Sistema Nervoso Centrale e Periferico.Come funziona la psicoterapia?
La psicoterapia è un’attività terapeutica ad opera di uno psicoterapeuta, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave. Esse possono manifestarsi tramite difficoltà di gestione delle proprie emozioni, sintomi nevrotici o psicotici, che possono nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.
Come raggiungere il cambiamento durante la psicoterapia?
Il cambiamento non è immediato, ma è un percorso che riflette l’acquisizione progressiva della propria persona, delle proprie capacità e dei propri bisogni. Inoltre, si ripromette di individuare nuove strategie per affrontare e superare difficoltà di carattere quotidiano esercitando nuovi schemi comportamentali.
Quanto dura una Psicoterapia?
Quando si parla di Psicoterapia si indica un percorso profondo che va ad intervenire sulle caratteristiche più personali dell’individuo.
Non c’è un’indicazione precisa rispetto alla durata, poiché dipende da quanto la persona si mostra collaborante e partecipe al percorso.