Atleti

La psicologia sportiva è stata da sempre considerata una disciplina capace di integrare conoscenze e competenze che derivano da differenti ambiti della psicologia, con il tentativo di organizzare interventi organici e integrati. Questo nuovo ramo della psicologia prende in considerazione, tramite applicazioni psicofisiologiche, il miglioramento delle prestazioni sportive e soprattutto mentali.

A tal riguardo, questa disciplina offre programmi e progetti che facilitano e supportano gli atleti e le diverse figure esistenti. In particolare, lo psicologo sportivo sviluppa training personalizzati al fine di permettere l’acquisizione di abilità personali che permettono di incrementare la propria prestazione, affiancando al necessario allenamento fisico e al perfezionamento del gesto tecnico, l’utilizzo di strategie e tecniche che intervengono sulla componente psicologica.

Questo programma è volto a migliorare la gestione delle emozioni nelle competizioni, partendo dal controllo delle proprie energie durante gli allenamenti, con l’obiettivo di migliorarsi in termini di performance.

Inoltre, tramite una valutazione iniziale degli aspetti emotivi, della personalità, dei pensieri e dei vissuti emotivi che caratterizzano l’atleta, e che potrebbero manifestarsi come ostacolo all’attività agonistica, specialmente ad alti livelli competitivi, si delineano percorsi in-team, al fine di favorire una crescita ad ampio spettro.